venerdì 29 dicembre 2017

Graphic Novel - Capitolo 1




Buongiorno a tutti!
L’avevamo promessa, ed eccola servita prima della fine del 2017!
Oggi parliamo di una Graphic Novel, la prima su questo blog e la prima che la sottoscritta ha letto nella sua vita. Ho letto per esempio anche dei fumetti, ma non sono esattamente la stessa cosa. Una Graphic Novel è infatti un romanzo grafico, se lo si vuole tradurre alla lettera, ma può anche essere definito un romanzo a fumetti.
È quindi una sorta di ibrido, che utilizza lo stile del fumetto applicandovi la strutturazione di un romanzo. Per questo motivo bisogna tener presente, come ho già specificato nella nostra prima recensione ad un fumetto, che libri e fumetti viaggiano su due canali diversi in termini di produzione ma non in termini qualitativi. Il fumetto utilizza le immagini rendendo la storia più dinamica e scorrevole mentre il libro procede lavorando sulle immagini mentali che il lettore si costruisce man mano che la storia procede.
Dunque anche la Graphic Novel procede nello stesso modo del fumetto.
Il titolo di oggi è “La mia ciclotimia ha la coda rossa”, di Lou Lubie, autrice, illustratrice e sviluppatrice web francese che racconta la propria vita e il suo rapporto con la ciclotimia. La ciclotimia è un disturbo dell’umore, che appartiene alla famiglia dei disturbi bipolari. Essendo io ad un passo dall’essere psicologa in quanto sto completando l’esame di stato per l’abilitazione, ho subito provato un grande interesse per questo titolo, oltre al fatto che viene sviluppato sotto forma di Graphic Novel.
Più che un romanzo sotto forma di fumetto è una divulgazione scientifica dedicata al disturbo ciclotimico, che è il vero focus della trama. Non, dunque, il rapporto con il disturbo ma esso stesso, anche se questa relazione viene trattata all’interno. La spiegazione risulta chiara e scorrevole, con metafore calzanti e di facile comprensione. Posso garantire su questo in quanto ho sottoposto la spiegazione del libro anche a chi non ha fatto studi di psicologia e anche loro hanno capito senza problemi il significato e la differenza tra disturbo bipolare 1, disturbo bipolare 2 e disturbo ciclotimico.
Sicuramente da questo punto di vista l’aspetto grafico risulta estremamente funzionale perché spiegare qualcosa di astratto come un disturbo dell’umore a qualcuno che non ha esperienze, dirette o meno, di cosa questo significhi nella pratica quotidiana, è molto difficile. Il supporto visivo unito alle metafore del lupo e della volpe crea il mix perfetto per spiegare il concetto.
I disegni che accompagnano la storia sono belli, divertenti e supportano in modo deciso le battute che sono sparse qua e là nelle pagine. I colori presenti sono pochi, in particolare il nero, tutte le sfumature di grigio, il bianco e l’arancio. La trovo una scelta azzeccata visto che la protagonista viene rappresentata come una volpe.
Un aspetto su cui mi voglio soffermare un momento è la problematica dello stigma nonché dell’etichettamento di coloro che hanno un disturbo psicologico, che l’autrice stessa cita nel racconto: è difficile staccarsi dalla visione cui siamo abituati e che inconsciamente continua ad accompagnarci, ovvero la distinzione tra noi, i “normali” e loro, i “folli”, i “pazzi” o i “matti”. Questo tipo di ragionamento categorizza le persone e le costringe all’interno di una etichetta che è talmente ampia che chiunque, in un modo e nell’altro entra a farvi parte. Tutti infatti facciamo parte della categoria dei pazzi perché tra i criteri che si utilizzano per distinguere il dentro ed il fuori sono presenti per esempio gli sbalzi d’umore (e chi non ne ha mai avuti?), comportamenti bizzarri (io ne ho a decine per esempio), pensieri bizzarri (non apro l’argomento o starei a scrivere per giorni…) e così via.
Il punto è che le etichette “normale” e “pazzo” non esistono, non esistono persone normali, ognuno è fatto con le proprie caratteristiche e ciò che è bizzarro dipende dal punto di vista da cui lo si guarda. Nonostante questo però le etichette sono pericolose, soprattutto quelle che riguardano la salute mentale e questo perché condiziona il modo di relazionarsi alle persone. Per esempio se scopro che la mia vicina di banco all’università ha un disturbo dell’umore, ciclotimico per esempio, il mio modo di comportarmi nei suoi confronti si modifica. Il suo disturbo infatti prende il sopravvento nella mia testa e le attribuisco le caratteristiche del disturbo anche se non le ha mai manifestate. Il mio rapporto con lei si modifica o, addirittura si interrompe. Ma non è l’etichetta che deve definire una persona, questa serve a dividere, ad escludere ciò che ci fa paura e che non riconosciamo o che non conosciamo. La persona è molto di più del suo disturbo. Esso sicuramente la influenza ma non la cambia per come la conosciamo, e se non la conoscevamo prima è necessario mantenere gli occhi aperti per vedere la persona che c’è oltre al disturbo.
Un altro problema che è emerso nel racconto e che si lega a quello di cui abbiamo appena scritto, è la differenza tra le discipline psi-, ovvero tra psicoterapia, psichiatria, psicologia eccetera. Spesso vengono semplicemente identificati come “coloro che curano i matti”, ma non è così. Infatti, in modi diversi essi operano per supportare la persona dal punto di vista medico o farmacologico nonché sintomatico (psichiatra), ma anche in caso di difficoltà legate ad un momento difficile, ad esempio un lutto o una separazione, o come supporto nel potenziamento delle proprie capacità. In realtà le possibilità sono molte e gli indirizzi sono diversi. Purtroppo la mente è molto complessa ed è possibile che specialisti diversi diano valutazioni differenti agli stessi sintomi, ma la psicologia non è una scienza esatta e gli psicologi non sono maghi come molti pensano, sono invece esseri umani e possono sbagliare. Per i disturbi di tipo mentale inoltre spesso non c’è una cura e ci si trova a dover convivere con essi per tutta la vita.
Trovo importante leggere questo tipo di esperienze, che siano esse sotto forma di romanzi, Graphic Novel, fumetti o film perché sono un passo verso il superamento dello stigma. Gli incontri con l’autrice sono molto utili perché parlare direttamente con qualcuno che ha un’esperienza diretta del disturbo permette ed aiuta a vedere o “toccare con mano” che sono persone che in realtà sono “normali”, passatemi il termine, sono come tutti noi.
Ci sarebbe veramente piaciuto incontrarla ma purtroppo tra lavoro e studi non è stato possibile.
Consiglio il libro a tutti quanti perché la divulgazione scientifica è sempre positiva e se viene fatta sotto forma di Graphic Novel sarà anche meglio, più scorrevole, divertente e arriverà direttamente al cuore, oltre che al cervello.
Buona lettura e buone feste!
All’anno prossimo!

-Pearl

2 commenti:

  1. Grazie per un'analisi davvero approfondita e intelligente, anche da parte di fumettari e autori di graphic novel!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cerchiamo di fare del nostro meglio. Grazie a voi!

      Elimina